la nostra visione del settore

Nei prossimi anni, le esigenze dei consumatori aumenteranno vertiginosamente e, allo stesso tempo, dovremo impegnarci per una produzione energetica molto più responsabile. 

La sfida principale è la decarbonizzazione, che è favorita dal nucleare ma richiede lo sviluppo di energia più pulita e rinnovabile. 

In secondo luogo, l'indipendenza energetica sta diventando un'importante questione geopolitica, con l'Europa che deve rivalutare dove si procura l'energia e le materie prime. Anche i modelli di consumo si stanno evolvendo, con problemi senza precedenti legati alla ricarica delle batterie e allo stoccaggio dell'energia. 

Inoltre, la proliferazione della microproduzione sta creando maggiori opportunità di sviluppo con l'uso di reti multidirezionali. 

Infine, l'energia nucleare continuerà a crescere nel lungo periodo, grazie al parziale rinnovo della flotta di energia nucleare, all'arrivo di nuovi tipi di reattori e all'aumento delle problematiche legate allo smantellamento degli impianti. Per quanto riguarda l'energia rinnovabile, anche le iniziative di R&D avviate qualche anno fa stanno avanzando rapidamente. I settori del petrolio e del gas devono essere stabilizzati e il settore del gas deve compensare quello del petrolio. 

la voce dell'esperto

"L'energia è un settore promettente con un futuro brillante, poiché riunisce le questioni chiave per lo sviluppo futuro della nostra civiltà. Dobbiamo impegnarci per un'energia più responsabile se vogliamo che il nostro mondo sia vivibile tra 200 anni".

Jon Elicherigoity, Direttore del Dipartimento Energia/Direttore della Business Unit 

 

entra in contatto con uno dei nostri esperti

contattaci