la nostra visione del settore

Il settore dei trasporti è in difficoltà: il Covid 19 ha causato un calo delle vendite di auto nuove e parallelamente si è verificata una carenza di componenti elettronici. Tuttavia, le attuali scoperte tecnologiche richiedono cambiamenti significativi nell'ecosistema e nell'ingegneria. Infatti, i principali attori del mercato, i costruttori, i produttori di attrezzature, gli operatori e le autorità pubbliche hanno effettuato massicci investimenti per promuovere la mobilità alternativa, come le soluzioni completamente elettriche e sostenibili. 

Anche le abitudini di spostamento stanno cambiando: il treno ha la precedenza sull'aereo per i viaggi brevi, aumenta il carpooling, l'uso della bicicletta o dello scooter al posto dell'auto per gli spostamenti urbani... 

L'innovazione è in prima linea, con l'emergere di nuovi servizi aggiuntivi per l'utente finale, progettati per aiutare i viaggiatori dall'inizio alla fine, ottimizzare i loro viaggi e automatizzare il più possibile i servizi accessori, dalla prenotazione del parcheggio al noleggio, ai pagamenti, all'acquisto di biglietti, alle polizze assicurative temporanee, ecc. Le attrezzature sono sempre più intelligenti, come ad esempio le chiavi digitali delle auto attivate da app per smartphone. Oggi l'intero settore della mobilità sta diventando digitalizzato e ultraconnesso, e siamo solo all'inizio di questa rivoluzione tecnologica.

la voce dell'esperto

"La mobilità è nel bel mezzo di una rivoluzione tecnologica (...) Il veicolo di domani sarà autonomo, connesso ed elettrico: questi tre fattori riassumono da soli le principali sfide per il futuro, sia che si parli di automobili, di viaggi in treno o di tutti i mezzi di trasporto in generale". 

Amandine saint-gérémie - direttore del mercato della mobilità.

 

contattaci

entra in contatto con uno dei nostri esperti

contattaci